LogoLogo

Provincia di Catania, Sicilia: Comuni e Luoghi d'Interesse

Provincia di Catania, regione Sicilia
Il territorio provinciale è estremamente vario, ma comunque dominato dall'Etna, che con i suoi 3.340 metri s.l.m. è il maggior vulcano attivo d'Europa, contornato da castagneti e pinete, che con le sue nevi alimenta il vasto bacino idrografico dell'Alcantara, Simeto e loro affluenti.

La Piana di Catania, la più vasta pianura siciliana, grazie alla fertilità del terreno e ricchezza di acque, vanta fiorenti colture di agrumi e vite. La costa offre paesaggi di grande fascino, quali le spiagge laviche sul mar Ionio da Catania a Riposto, scogliere di notevole altezza, faraglioni e grotte marine, zone di lussureggiante vegetazione mediterranea, e incantevoli borghi pescherecci come Santa Maria La Scala.

Le Province

I Comuni della Provincia

Aci Bonaccorsi | Aci Castello | Aci Catena | Aci Sant'Antonio | Acireale | Adrano | Belpasso | Biancavilla | Bronte | Calatabiano | Caltagirone | Camporotondo Etneo | Castel di Iudica | Castiglione di Sicilia | Catania | Fiumefreddo di Sicilia | Giarre | Grammichele | Gravina di Catania | Licodia Eubea | Linguaglossa | Maletto | Maniace | Mascali | Mascalucia | Mazzarrone | Militello in Val di Catania | Milo | Mineo | Mirabella Imbaccari | Misterbianco | Motta Sant'Anastasia | Nicolosi | Palagonia | Paterṇ | Pedara | Piedimonte Etneo | Raddusa | Ragalna | Ramacca | Randazzo | Riposto | San Cono | San Giovanni La Punta | San Gregorio di Catania | San Michele di Ganzaria | San Pietro Clarenza | Santa Maria di Licodia | Santa Venerina | Sant'Agata li Battiati | Sant'Alfio | Scordia | Trecastagni | Tremestieri Etneo | Valverde | Viagrande | Vizzini | Zafferana Etnea

In breve

Area: 3553 km² -- Popolazione: circa 1 milione e 70mila abitanti nel 2007 -- Densità: 303 abitanti per km² -- Comuni: 58 -- Sigla Automobilistica: CT -- Prefisso telefonico: 095, 0933, 0942 -- Sito istituzionale della Provincia di Catania

Parchi Naturali ed aree protette

  • Parco Fluviale dell'Alcantara, (comuni di Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Randazzo), (visita il sito)
  • Parco Regionale dell'Etna, (visita il sito)
  • Parco Regionale dei Nebrodi, (comuni di Bronte, Maniace, Randazzo), (visita il sito)
  • Riserve Naturali Regionali: Bosco di Santo Pietro (comuni di Caltagirone e Mazzarrone), Complesso Immacolatelle e Micio-Conti, Fiume Fiumefreddo, Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi, Oasi del Simeto, La Timpa (comune di Acireale)
  • Aree protette: Riserva naturale marina Isole Ciclopi

Musei

  • musei nella città di Catania;
  • Archeologici: Museo Civico, c/o Castello Normanno - 95021 Aci Castello; Museo Civico Archeologico, Via Manzoni (c/o Palazzo Comunale) 2 - 95040 Ramacca; Collezione Archeologica P. Vagliasindi, Via Castello (c/o Castello Svevo) - 95036 Randazzo;
  • Artistici: Museo di San Nicolò, Via Umberto 67 - 95043 Militello in Val di Catania; Tesoro di Santa Maria La Stella, Piazza Santa Maria La Stella - 95043 Militello in Val di Catania;
  • Artistico-Archeologici: Pinacoteca Zelantea, Via Marchese di San Giuliano 17 - 95024 Acireale; Musei Civici e Pinacoteca Luigi Sturzo, Via Roma 10 - 95041 Caltagirone;
  • Demo-Etno-Antropologici: Museo di Civiltà Contadina, Via Schelero (contrada Cuntarati, c/o Masseria Lombardo) 31 - 95034 Bronte;
  • Specializzati: Museo Regionale della Ceramica, Via Roma - Viale Giardini Pubblici - 95041 Caltagirone; Museo Capuaniano, Piazza Buglio (c/o Biblioteca Comunale) - 95044 Mineo;
  • Tecnico-Scientifici: Museo Vulcanologico Etneo, Piazzale Cantoniera Etna - 95030 Nicolosi; Museo Civico di Scienze Naturali, Via Cesare Beccaria 1 - 95036 Randazzo

Siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità

  • Tre delle Città tardo-barocche del Val di Noto, che comprendono otto centri siciliani ricostruiti dopo il terremoto del 1693, di cui nella provincia di Catania: Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania; (vedi la scheda UNESCO)