Provincia di Barletta-Andria-Trani, Puglia: Comuni e Luoghi d'Interesse

Provincia ricca di storia e importanti testimonianze artistiche ed architettoniche, è bagnata dal Mar Adriatico ad est e delimitata dalla provincia di Foggia a nord, quella di Bari a sud e di Potenza ad ovest.
Istituita nel 2004 con sette comuni della provincia di Bari e tre di quella di Foggia, diverrà pienamente operativa nel 2008. Gli enti provinciali sono distribuiti nei tre centri principali, Barletta, Andria e Trani.
I Comuni della Provincia di Barletta-Andria-Trani
Andria | Barletta | Bisceglie | Canosa di Puglia | Margherita di Savoia | Minervino Murge | San Ferdinando di Puglia | Spinazzola | Trani | Trinitapoli
In breve
Area: 1.538 km²
-- Popolazione: circa 380mila abitanti nel 2007
-- Densità: abitanti per km²
-- Comuni: 10
-- Sigla Automobilistica: BT
-- Prefisso telefonico: 0883, 080
Le città e luoghi d'interesse
A Barletta la famosa statua del Colosso, nelle Murge Castel del Monte, antico castello svevo dall'inconfondipile profilo delle otto torri, che è anche simbolo della nuova provincia. L'antica città marinara di Trani, con gli stupendi giardini che costeggiano il lungomare e le spiagge che le hanno guadagnato l'appellativo di "perla" dell'Adriatico; la località termale di Margherita di Savoia, presso Trinitapoli il sito archeologico risalente all'XI secolo a.C. dell'antica civiltà di Salapia, oggi sommersa dalle acque del mare.
Parchi Naturali ed aree protette
- Parco Nazionale dell'Alta Murgia, (visita il sito)
- Riserve Naturali Statali: Saline di Margherita di Savoia, Il Monte
Musei
- Archeologici: Antiquarium di Canne, Fraz. Canne della Battaglia - 70051 Barletta; Museo Civico Archeologico, Via Frisari (c/o ex Monastero di Santa Croce) 5 - 70052 Bisceglie; Museo Civico, Via Varrone 45 - 70053 Canosa di Puglia; Museo Civico, Piazza Trieste 11 - 71046 San Ferdinando di Puglia; Museo Archeologico e Galleria dei Ricordi, Via Marconi 24 - 71049 Trinitapoli;
- Artistici: Museo Diocesano, Piazza Vittorio Emanuele II 23 - 70031 Andria; Museo Civico e Pinacoteca G. De Nittis, Piazza Castello (c/o Castello Svevo) - 70051 Barletta; Tesoro della Basilica del Santo Sepolcro, Corso Vittorio Emanuele - 70051 Barletta; Museo Diocesano, Largo San Donato (c/o Palazzo Vescovile) 5 - 70052 Bisceglie;
- Artistico-Archeologici: Museo Diocesano, Piazza Duomo 4 - 70059 Trani;
- Specializzati: Castel del Monte, Loc. Castel del Monte - 70031 Andria; Museo delle Carrozze, Piazza Quercia 7 - 70059 Trani;
Siti UNESCO Patrimonio dell'Umanità
- Castel del Monte; a sud di Andria, sopra una delle più alte colline, sorge la fortezza ottagonale, originariamente costruita come villa, poi furono aggiunti mura e ponti; in rovina, fu acquistato dallo Stato Italiano nel 1876 e grazie a lunghi restauri la fortezza è tornata all'iniziale splendore (vedi la scheda UNESCO).
Le Province
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto