Comune di Pesaro, Provincia di Pesaro-Urbino, Marche

In breve
Luoghi d'interesse
- i Musei nella città di Pesaro
- La Cattedrale di San Terenzio, edificata su preesistente tempio databile intorno al III-IV secolo, e famosa per il suo pavimento a mosaico con figure e illustrazioni che ripercorrono gli eventi della religione e di vita politica dal VI al XIII secolo - visita il sito;
- le chiese di San Domenico e di Sant'Agostino;
- il Palazzo Ducale eretto nell'anno 1364 dai Malatesta e compiuto dai Della Rovere;
- la Rocca Costanza, castello di pianura voluto dagli Sforza e dedicato da Alessandro a sua figlia Costanza, la cui edificazione iniziò nel 1474;
- Parco Regionale Naturale del Monte San Bartolo, condiviso con il comune di Gabicce Mare, (visita il sito)
La Storia
Le lotte interne per il potere a Roma generò un decadimento e un lento e inesorabile abbandono della zona, che ben presto diventò area malsana e malarica. Fu ricostruita e distrutta diverse volte ad opera degli Ostrogoti con a capo il re Vitige e ricostruita da Belisario re dei Goti; alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, venne a far parte insieme alle cinque città marchigiane della cosiddetta Pentapoli, alle dirette dipendenze della circoscrizione amministrativa bizantina di Ravenna.
Nel secolo VIII fu presa come gran parte dell'Italia dai Longobardi finché all'arrivo dei Franchi, il re Pipino la donò, come gran parte delle Marche, allo stato della Chiesa, il che diede inizio al lungo periodo di possesso, anche se a volte solo nominale, del papato sull'intera regione marchigiana. Nel XII secolo fu libero Comune, successivamente tra alterne vicende storiche seguì le sorti dell'intera regione; sotto Federico II e suo figlio Manfredi conobbe un notevole incremento urbanistico e demografico, ma alla morte del Manfredi tornò sotto l'influenza dello stato clericale.
Vide poi un lungo possesso della signoria dei Malatesta e poi degli Sforza, e infine il papa Giulio II ne fece un dominio proprio, donandola al nipote Giuliano della Rovere, e sotto questa famiglia vennero iniziate le opere di bonifica della zona, giungendo in circa 100 anni alla sistemazione del deflusso del fiume Foglia nel mare Adriatico e trasformando così la foce malsana in un porto-canale, il che fu l'inizio per la città di un nuovo sviluppo, urbanistico, demografico e commerciale. Alla fine del secolo XVIII venne occupata, come del resto tutta l'Italia, dai Francesi di Napoleone, e alla sua caduta nel 1815 tornò possedimento papale, finché nel 1860 le truppe del Generale Cialdini entrarono in città, che divenne parte integrante del Regno d'Italia.

Link suggeriti
- Sito istituzionale del Comune di Pesaro
Hotel e Altre Strutture Ricettive
- Hotel: 4 stelle | 3 stelle | 2 stelle | stella
- Altre strutture ricettive: Agriturismo | Bed and Breakfast | Camping e villaggi turistici | Ostelli, Residence
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Info on Italian Regions
