LogoLogo

Comune di Fermo, Provincia di Fermo, Marche

Provincia di Fermo, regione Marche
Capoluogo di provincia dal 2004, noto centro di studi con università per stranieri, è situata a 6km dall'Adriatico sul colle Sabulo.
Fiorente l'economia fatta di sviluppo di industrie manufatturiere e calzaturiere che esportano all'estero gran parte della loro produzione. Notevole anche il turismo, grazie alle amene località litoranee di Lido di Fermo, San Tommaso, Tre Archi, Marina Palmense, ricche di villaggi turistici e campeggi e all'incamtevole entroterra collinare.

In breve

Area: 124 km² -- Altitudine: 319 m s.l.m. -- Popolazione: circa 38mila abitanti -- Densità: 304 abitanti per km² -- Codice Avviamento Postale: 63023 -- Prefisso telefonico: 0734 -- Santo Patrono: Santa Maria Assunta celebrata il 15 agosto -- Frazioni e Località: Camera, Campiglione, Cantagallo, Capodarco, Cartiera di Tenna, Contrada Boara, Ete Palazzina, Faleriense, Gabbiano, Girola, Lido di Fermo, Madonnetta d'Ete, Marina Palmense, Moie, Molini Tenna, Montesecco, Parete, Pompeiana, Ponte Ete Vivo, Sacri Cuori, Salette, Salvano, San Biagio, San Girolamo, San Lorenzo, San Marco, San Michele, San Tommaso, Santa Caterina, Santa Petronilla, Torre di Palme, Villa San Claudio -- Coordinate Gps:43°16'56"N 13°72'42"E

La Storia

Località sabino-picena fu conquistata dai romani nel 264 a.C. In epoca longobarda divenne il centro della Marca Fermana, e potente comune tanto da essere temeuta e rispettata dalle vicine Ascoli e Ancona.

Libero comune nel XIII secolo, con i Franchi entrò a far parte del regno della Chiesa mantenendo fino al 1600 una certa autonomia che fu alterata da varie signorie che si susseguirono; dopo due secoli di decadenza, seguì le vicende storiche del papato così come tutta la regione, e nel 1860 venne a far parte del Regno d'Italia e fu inglobata nella provincia di Ascoli Piceno; solo nel 2004 ha ottenuto di nuovo il capoluogo di provincia.

Luoghi d'interesse

  • Musei nella città di Fermo;
  • Piazza del Popolo contornata da palazzi cinquecenteschi e rinascimentali;
  • il più antico palazzo della città, Palazzo dei Priori, che ospita la sezione picena del Museo Archeologico e la Pinacoteca Civica;
  • le Cisterne Romane, vasto complesso sotterraneo del I secolo d.C., il maggiore d'Italia per grandezza, composto da 30 vani che raccoglievano l'acqua piovana e sorgiva per tutta la cittą, e l'Antiquarium, che ospita reperti preistorici, piceni e romani;
  • la gotica chiesa di San Domenico risalente al secolo XIII e rimaneggiata nei secoli successivi;
  • il Duomo imponente costruzione dominante tutto l'orizzonte, che conserva delle strutture antiche, facciata romanico-gotica e all'interno opere d'arte di notevole fattura;
  • vari palazzi del centro storico, quali Azzolino, Vitali e il trecentesco ex Monte di pietà;
  • la chiesa di San Zenone con portale del 1186, rosone e campanile del XIII secolo;
  • la chiesa romanico-gotica di Sant'Agostino del XIII secolo, ma rimaneggiata nel XIV, che conserva all'interno affreschi di notevole fattura;
  • l'imponente chiesa di San Francesco con ricorsi gotici e all'interno affreschi del Quattrocento e il monumentale sepolcro del signore di Fermo, Oliverotto Effreducci, eseguito dell'architetto e scultore Sansovino
  • il borgo medievale di Torre di Palme, arroccato su un promontorio a 120mt sul livello del mare - visita il sito.
fare clic per ingrandire la mappa

Link suggeriti

Hotel e Altre Strutture Ricettive