LogoLogo

Comune di Trieste, Provincia di Trieste, Friuli-Venezia Giulia

Provincia di Trieste, regione Friuli-Venezia Giulia
Capoluogo dell'omonima provincia, la città è situata lungo il Golfo di Trieste nell'alto Adriatico, racchiuso tra la valle di Zaule a sud e il promontorio di Miramare a nord-est, con alle spalle l'entroterra dall'altopiano Carsico.

Città dalla triplice anima, italiana, germanica e slava, agli inizi del Novecento divenne centro cosmopolita della Mitteleuropa, e fu residenza di celebri personaggi come James Joyce, Italo Svevo e Sigmund Freud.

La Storia

Abitata in era Protostorica da Carnii e Veneti, divenne romana tra l'epoca di Cesare e Augusto. Saccheggiata da Ostrogoti e Longobardi, risorse rapidamente e fu assegnata in feudo ai vescovi-conti. Nel 1368 passò per poco tempo sotto il dominio veneziano e poi dell'Austria.

Divenne nel 1700 il miglior porto dell'Impero grazie agli ingenti investimenti austriaci, ma l'irredentismo si riaccese con la rivoluzione francese, fino alla I Guerra Mondiale che la portano infine alla riunione con la patria italiana. Il nodo triestino è stato alla ribalta fino al 1975, allorché fu risolto con il trattato di Osimo con l'allora Jugoslavia.

In breve

Area: 84 km² -- Altitudine: 2 m s.l.m. -- Popolazione: circa 200mila abitanti -- Densità: 2484 abitanti per km² -- Codice Avviamento Postale: 34100 -- Prefisso telefonico: 040 -- Santo Patrono: San Giusto celebrato il 3 novembre

Divisione Amministrativa

    La città è attualmente divisa in 7 circoscrizioni.
  • 1: Altopiano Ovest;
  • 2: Altopiano Est;
  • 3: Roiano, Gretta, Barcola, Cologna, Scorcola;
  • 4: Città Nuova, Barriera Nuova, San Vito, Città Vecchia;
  • 5: Barriera Vecchia, San Giacomo;
  • 6: San Giovanni, Chiadino, Rozzol;
  • 7: Servola, Chiarbola, Valmaura, Borgo San Sergio, Altura

Luoghi d'interesse

  • Musei nella Città di Trieste
  • Castello di Miramare, uno dei simboli della cittò, costruito nel XIX secolo per Massimiliano d'Austria e sua moglie.
  • Castello di San Giusto, la cui parte centrale venne costruita nel XV secolo, che ospita un Museo di armi antiche
  • Teatro romano
  • Cattedrale di San Giusto, sul sito di un preesistente tempio romano dedicato alla Triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva). il primo nucleo della chiesa risale al VI secolo d.C.; nel secolo XI sorsero due basiliche distinte, dedicate a Santa Maria Assunta e San Giusto, che vennero poi congiunte demolendo una navata di ciascuna e innalzando un'unica facciata, dominata da uno spettacolare rosone gotico.
  • Tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione

Hotel e Altre Strutture Ricettive

Link suggeriti