Durante il periodo veneziano crebbe notevolmente il commercio fluviale, che perse tuttavia importanza nell'Ottocento con la costruzione della ferrovia e della strada Pontebbana. In tale periodo si sviluppò notevolmente l'industria tessile del cotone. La città venne annessa al Regno d'Italia nel 1866.
Comune di Pordenone, Provincia di Pordenone, Friuli-Venezia Giulia

Capoluogo dell'omonima provincia, situata alla destra del fiume Noncello. Le maggiori risorse della zona sono date dalla coltura dei cereali, dall'allevamento del bestiame e dalle industrie agro-alimentari, chimica, cartaria e tessile. Dal 1981 si svolge in ottobre il Pordenone Silent Film Festival o Giornate del Cinema Muto), rassegna cinematografica di rilevanza mondiale.
In breve
Area: 38 km²
-- Altitudine: 24 m s.l.m.
-- Popolazione: circa 50mila abitanti
-- Densità: 1322 abitanti per km²
-- Codice Avviamento Postale: 33170
-- Prefisso telefonico: 0434
-- Santo Patrono: San Marco Evangelista celebrato il 25 aprile
-- Frazioni e Località: Borgomeduna, Rorai Grande, San Gregorio, Torre, Vallenoncello, Villanova di Pordenone
La Storia
Il toponimo deriva dal latino Portus Naonis, cioè porto sul fiume Naon, ma recenti scoperte confermano che in zona esisteva un agglomerato di origine preromana, che fu successivamente colonizzato dai romani. Fu per tutto l'Alto Medioevo sottoposta ai patriarchi di Aquileia, per passare nel 1378 agli Asburgo che ne mantennero il feudo fino al 1508, quando Bartolomeo D'Alviano riuscì ad occuparlo per conto della Serenissima, cui poi rimase sempre fedele e di cu seguì le sorti, prima con l'occupazione napoleonica e nel 1815 con l'inclusione nel regno Lombardo Veneto.
Luoghi d'interesse
- il Corso Vittorio Emanuele, o Contrada Maggiore, l'arteria principale dell'antica Pordenone.
- Museo Civico in Palazzo Ricchieri, che ospita raccolta di opere rinascimentali e barocche - sito web;
- Duomo di San Marco e campanile, in stile romanico-gotico
- Chiesa di San Giorgio
- Il palazzo del Comune eretto nel secolo XIII.
- Il Museo delle Scienze in Palazzo Amalteo Palace, con sezioni di paleontologia, minerologia e zoologia.
Strutture ricettive
Link suggeriti
- Sito istituzionale del Comune di Pordenone
- Rete televisiva locale Telepordenone
- Fiera di Pordenone con calendari e attività sito web
- Teatro Comunale Giuseppe Verdi sito web
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto