LogoLogo

Comune di Gorizia, Provincia di Gorizia, Friuli-Venezia Giulia

Provincia di Gorizia, regione Friuli-Venezia Giulia
Capoluogo di provincia, situata a confine con la Slovenia, ai piedi delle Alpi, in un pittoresco anfiteatro di colli e alla confluenza delle valli dell'Isonzo e Vipacco, è da sempre importante centro di comunicazione tra occidente e oriente.

L'economia si basa sull'industria, con importanti cotonifici, segherie, cementifici e fabbriche di materiali da costruzione e fonderie, e sul turismo.

In breve

Area: 41 km² -- Altitudine: 86 m s.l.m. -- Popolazione: circa 36mila abitanti -- Densità: 860 abitanti per km² -- Codice Avviamento Postale: 34170 -- Prefisso telefonico: 0481 -- Santo Patrono: Santi Ilario Taziano celebrato il 16 marzo

Frazioni e Località

Campagnuzza, Castello, Centro, Gradiscutta (Gradiscjùte), Lucinico (Lucinîs o Luzinîs, Loc(nik), Madonnina del Fante, Monte Calvario, Montesanto-Piazzutta (Plaçuta, Placuta), Piedimonte del Calvario (Pudigori, Podgora), Piuma (Peume o Plume, Pevma), Oslavia (Oslavie, Oslavje), San Mauro (Sant Maur, Smaver), Sant'Andrea (Sant Andrât o Sant Andrèe, Standrez), San Rocco - Sant´Anna (Sant Roc - Sante Ane, Podturn - Sv. Ana), Straccis (Stracis o Stràzis, Strazce), Vallone dell'Acqua

La Storia

Appartenne alla X Regio augustea e seguì poi le sorti delle colonie romane fino alle invasioni barbariche. Nell'anno 1000 metà di Gorizia fu data in feudo ad Ottone III della casa Sassone, per successione passò ai conti di Pusteria che assunsero il nome di Conti di Gorizia e ne rimasero padroni per circa 4 secoli finchè non si estinsero. Dal 1508 al 1509 fu possedimento della Serenissima, e nel susseguirsi dei secoli passò agli Asburgo, poi a Napoleone, e dopo il Congresso di Vienna tornò all'Austria finchè nel 1916 venne inclusa nel Regno d'Italia.

Luoghi d'interesse

  • Castello
  • Duomo in stile gotico trecentesco
  • Il Palazzo del Comune
  • Musei Provinciali: Pinacoteca e Galleria del '900, Museo della Grande Guerra (ex Museo della Redenzione), Borgo Castello (c/o Case Dornberg e Tasso)
  • La restaurata chiesa barocca di Sant'Ignazio

Hotel e Altre Strutture Ricettive

Link suggeriti