Provincia di Benevento, Campania: Comuni e Luoghi d'Interesse

Provincia interna della Campania confinante con Molise e Puglia, è caratterizzata da territorio montuoso, con altitudine media di 900 m s.l.m., nel quale si aprono alcuni grandi bacini fluviali, come la Valle del Calore, un tempo occupata da un lago, il bacino del Fortore, e il bacino del Volturno.
In breve
Area: 2.071 km²
-- Popolazione: circa 300mila abitanti nel 2007
-- Densità: 139 abitanti per km²
-- Comuni: 78
-- Sigla Automobilistica: BN
-- Prefisso telefonico: 0823, 0824
-- Sito istituzionale della Provincia di Benevento
I Comuni della Provincia di Benevento
Airola | Amorosi | Apice | Apollosa | Arpaia | Arpaise | Baselice | Benevento | Bonea | Bucciano | Buonalbergo | Calvi | Campolattaro | Campoli del Monte Taburno | Casalduni | Castelfranco in Miscano | Castelpagano | Castelpoto | Castelvenere | Castelvetere in Val Fortore | Cautano | Ceppaloni | Cerreto Sannita | Circello | Colle Sannita | Cusano Mutri | Dugenta | Durazzano | Faicchio | Foglianise | Foiano di Val Fortore | Forchia | Fragneto L'Abate | Fragneto Monforte | Frasso Telesino | Ginestra degli Schiavoni | Guardia Sanframondi | Limatola | Melizzano | Moiano | Molinara | Montefalcone di Val Fortore | Montesarchio | Morcone | Paduli | Pago Veiano | Pannarano | Paolisi | Paupisi | Pesco Sannita | Pietraroja | Pietrelcina | Ponte | Pontelandolfo | Puglianello | Reino | San Bartolomeo in Galdo | San Giorgio del Sannio | San Giorgio La Molara | San Leucio del Sannio | San Lorenzello | San Lorenzo Maggiore | San Lupo | San Marco dei Cavoti | San Martino Sannita | San Nazzaro | San Nicola Manfredi | San Salvatore Telesino | Santa Croce del Sannio | Sant'Agata de Goti | Sant'Angelo a Cupolo | Sant'Arcangelo Trimonte | Sassinoro | Solopaca | Telese Terme | Tocco Caudio | Torrecuso | Vitulano
Le Province
La Storia
La provincia fu abitata sin da tempi remoti dal popolo italico semi-nomade dei Sanniti, abile in battaglia e fiero delle proprie tradizioni, che a lungo tenne testa agli eserciti romani fino all'inevitabile resa nel 290 a.C.; tuttavia conservarono la propria identità se, come ricorda Cicerone, continuarono a rifiutarsi di parlare latino.
Parchi Naturali ed aree protette
- Parco Regionale del Matese (visita il sito)
- Parco Regionale del Partenio (visita il sito)
- Parco regionale del Taburno - Camposauro
- Oasi WWF Lago di Campolattaro (visita il sito)
- Oasi WWF Montagna di Sopra (visita il sito)
Musei
- Museo Civico, Via Laudisi - 82011 Airola
- Museo Civico, Corso Umberto I c/o Palazzo Comunale - 82032 Cerreto Sannita
- Museo Civico, Vico Castello - 82034 Guardia Sanframondi
- Museo della Civilta' Contadina nell'Area del Fortore, Rione S. Marco - 82025 Montefalcone di Val Fortore
- Museo Abbaziale, Piazza Plebiscito c/o Palazzo Comunale - 82035 San Salvatore Telesino
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto