Comune di Teramo, Provincia di Teramo, Abruzzo

L'antica Interamnia (dal latino "tra i fiumi"), così chiamata in antichità per la sua posizione alla confluenza del torrente Vezzole con il fiume Tordino, è stata per molti secoli terra di confine tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato della Chiesa.
Negli anni Sessanta l'apertura del tunnel del Gran Sasso ha collegato la città al versante tirrenico dell'Italia peninsulare, dando notevole impulso a commercio e turismo, e il completamento dell'A24 fino a Giulianova agli inizi del secolo XXI ha schiuso nuovi orizzonti al commercio e al turismo.
La Storia
Capitale dei Pretuzii, fu importante municipio in epoca romana. Dopo il crollo dell'Impero, fu dapprima occupata dai Goti, poi dai Bizantini ed infine entrò a far parte del Ducato longobardo di Spoleto. Nel 1156 fu data alle fiamme dal conte normanno Roberto di Loretello, e poi ricostruita ad opera del vescovo Guido II. Nei secoli seguenti fu teatro di lotte intestine tra varie famiglie, e poi passò sotto il dominio aragonese, restando d'allora in poi legata alle sorti del Regno di Napoli.
In breve
Area: 151,88 km²
-- Altitudine: 263 m s.l.m.
-- Popolazione: circa 54mila abitanti
-- Densità: 359 abitanti per km²
-- Codice Avviamento Postale: 64100
-- Prefisso telefonico: 0861
-- Coordinate: 42°39"57'N - 13°43"7'E
-- Santo Patrono: San Berardo celebrato il 19 dicembre
Luoghi d'interesse
- Musei nella città di Teramo
- La Cattedrale dedicata a San Berardo, iniziata nel 1158 da Guido II, preserva all'interno il pregevole Paliotto rinascimentale di Nicola di Guardiagrele, consistente di 35 tavole cesellate in argento e smalto rappresentanti scene della vita di Cristo, e, in una cappella laterale, lo splendido polittico di Jacobello da Fiore
- Resti dell'anfiteatro e teatro romani, innalzati intorno al 30 a.C., che potevano ospitare oltre 3mila spettatori;
- Chiesa di San Getulio, innalzata in epoca medievale sulle rovine di un tempio romano, poi distrutta dai Normanni e ricostruita in epoca successiva, conserva ancora il presbiterio dell'antico edificio romanico.
Frazioni e Località
Bivio Miano, Cannelli, Caprafico, Casette, Castagneto, Castrogno, Cavuccio, Cerreto, Chiareto, Colle Caruno, Colle Marino, Colleminuccio, Colle Santa Maria, Fonte del Latte, Forcella, Frondarola, Galeotti, Garrano Alto, Garrano Basso, La Torre, Magnanella, Miano, Monticelli, Nepezzano, Orciano, Pantaneto, Piano d'Accio, Poggio Cono, Poggio San Vittorino, Ponte Vezzola, Ponzano, Putignano, Rapino, Rocciano, Rupo, Saccoccia, San Nicolò a Tordino, San Pietro ad Lacum, Sant'Atto, Sant'Egidio, Sardinara, Scapriano, Sciusciano, Secciola, Sorrenti, Sparazzano, Spiano, Tofo Sant'Eleuterio, Torre Palomba, Travazzano, Valle San Giovanni, Valle Soprana, Varano, Villa Butteri, Villa Falchini, Villa Gesso, Villa Pompetti, Villa Ripa, Villa Romita, Villa Rossi, Villa Schiavoni, Villa Stanghieri, Villa Taraschi, Villa Tordinia, Villa Turri-Ferretti, Villa Viola, Villa Vomano
Strutture ricettive
- Hotel 4 stelle, 3 stelle, 2 stelle
- Agriturismo, Bed & Breakfast
Eventi
- Ultima settimana di giugno, festa della Madonna delle Grazie;
- Luglio, I Trionfi, rievocazione storica con figuranti in costume e carri allegorici;
- la Coppa Interamnia di Handball, evento internazionale che vede la partecipazione di squadre di ogni parte del mondo.
Link suggeriti
- Sito istituzionale del Comune di Teramo
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto