ROSETO DEGLI ABRUZZI, Provincia di Teramo, Abruzzo

In breve
Popolazione: circa 2100 abitanti
Codice Postale: 64026
Prefisso Telefonico: 085
Come arrivare: autostrada: A14 uscita Roseto
- strada: s.s. 16 Adriatica, S.S. 150 da Teramo
Province dell'Abruzzo
Luoghi d'interesse
- Chiesa della Santissima Annunziata - In Montepagano, 7 Km from Roseto. Custodisce un bellissimo coro ligneo del 1600 con una statua dell'Annunciazione del secolo XV, una croce processionale del 1500 in argento di Pietro Santi, un pulpito in noce ed un organo del XVII secolo.
- Chiesa di S. Maria Assunta - Anticamente chiamata Chiesa di S. Filomena, l'edificio attuale fu costruito ai primi del 1900; presenta un bell'altare in terracotta e vi si può ammirare il dipinto "La Sacra Famiglia" opera del rosetano Pasquale Celommi (1851 -1928) riprodotta su francobollo in occasione del sessantesimo anniversario della morte del pittore.
- Cappella "Russicum" - Sorge nei pressi della villa Paris, ed è chiesa di rito ortodosso, ricca di affreschi e icone.
- Pinacoteca Comunale - Si trova nella Villa Comunale (ex Villa Ponno) al centro di Roseto degli Abruzzi. Conserva significative opere di artisti rosetani: i pittori Pasquale, Raffaello, e Luigi Celommi, il ceramista Pier Giuseppe Di Blasio e l'ebanista Antonio De Simone.
- Museo della Cultura Materiale - Ubicato in Montepagano di Roseto, conserva testimonianze sui mestieri del passato, oggetti ormai scomparsi dall'uso quotidiano, istituzioni e personaggi locali, immagini e fotografie.
- Biblioteca Pubblica, aperta nel 1860, con oltre 15.000 volumi.
- Collezione D'Ilario, presso la Villa Comunale, biblioteca dello spettacolo e sede di un Istituto Dialettologico Abruzzese.
- Torre medievale in Montepagano, con la sommità restaurata in stile barocco.
Eventi
- 2 luglio: Festa del Sacro Cuore
- Agosto: Sagra del Vino
- Estate: Torneo internazionale di Basket "Lido delle Rose"
- Luglio - Agosto: Spettacoli musicali estivi

Strutture Ricettive
- Hotels: 4 stelle | 3 stelle | 2 stelle | 1 stella |
- Agriturismo
La Storia
Roseto degli Abruzzi nacque ufficialmente come comune il 22 Maggio 1860 con il nome di "Le Quote", un borgo rurale della prima metà del secolo, emanazione del borgo medievale di Montepagano ubicato sulla sommità della collina. Altra importante frazione del Comune di Roseto è Cologna, di origine romana, più volte citata in documenti medievali soprattutto in relazione alla presenza del Monastero di San Salvatore in Bozzino.
Successivamente, in seguito all'inaugurazione della stazione ferroviaria, nel 1887 il nome fu cambiato in Rosburgo: proprio in questo periodo viene edificato il primo albergo per iniziativa dell'enologo Giovanni Thaulero.
Solo nel 1927 Rosburgo assunse l'attuale denominazione di Roseto degli Abruzzi, dovuta alla presenza di favolosi cespugli di rose che, un tempo, decoravano l'esterno delle piccole case dei pescatori. In breve tempo si è affermata come localita' turistica ed è stata una delle prime Aziende di Soggiorno della Regione.
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Info on Italian Regions
