Turrivalignani, Provincia di Pescara, Abruzzo

Situato in una splendida posizione panoramica, il paese conserva la bella chiesa dei SS. Giovanni e Vincenzo, risalente alla prima metà del XII secolo. A Novembre si celebra la festa del Ringraziamento, con corteo in costumi tipici abruzzesi.
La Storia
Nelle vicinanze sono stati rinvenuti reperti dell'epoca romana. La prima menzione del paese si ha attorno all'anno Mille, con il toponimo Turri; solo nel 1807 verrà aggiunto il termine Valignani, dal nome della famiglia chietina che ne ebbe il possesso fino all'eversione della feudalità.
In breve
Altitudine: 312 m s.l.m.
-- Distanza da Pescara: 33 km
Popolazione: ca. 800 abitanti
Codice Postale: 65020
Prefisso telefonico: 085
Come arrivare: road: s.s. 5 Tiburtina; autostrada A25 uscita Alanno-Scafa -- Frazioni: Pescarina
Popolazione: ca. 800 abitanti
Codice Postale: 65020
Prefisso telefonico: 085
Come arrivare: road: s.s. 5 Tiburtina; autostrada A25 uscita Alanno-Scafa -- Frazioni: Pescarina
Province dell'Abruzzo
Luoghi d'interesse
- Chiesa dei SS. Giovanni e Vincenzo, con uno spazio interno molto suggestivo, particolare per le sue forme e dimensioni irregolari: tre navate con arcate ineguali, su pilastri e colonne tutte diverse
Eventi
- Prima Domenica dopo Pasqua: Festa di S. Vincenzo
- Maggio: Sagra delle fave
- Inizio Settembre: Festa dell'Emigrante, con sagra di sagne e fagioli
- Novembre: Festa del Ringraziamento
Ricettività, Ristoranti
Link suggeriti
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto