Comune di Pescosansonesco, Provincia di Pescara, Abruzzo

La Storia
Nacque a Pescosansonesco il 13 aprile 1817 il Beato Nunzio Sulprizio. Figlio di Domenico, originario di Popoli, e di Rosa Luciani, perse il padre nel 1820, la madre nel 1823 e la nonna materna nel 1826. Da quel momento in poi fu preso nella bottega di un fabbro ferraio che lo sottopose ai lavori più duri, minandolo per sempre nella salute. Nel 1831 fu colpito da una cancrena alla tibia, ricoverato in ospedale prima a L'Aquila e poi a Napoli, ove il colonnello Felice Wochinger si prese cura di lui. Nunzio affrontò la malattia con animo sereno e gioioso, prendendosi cura di altri ammalati, fino alla sua morte a soli diciannove anni il 5 maggio 1836. Le sue spoglie sono custodite nella chiesa di san Domenico Soriano a Napoli e il sepolcro divenne subito meta di pellegrinaggio.
Il 9 luglio 1859 Papa Pio IX lo dichiarò "eroico nelle sue virtù" quindi "venerabile". Il 1° dicembre 1963, durante il Concilio Vaticano II, Papa Paolo VI iscrisse Nunzio Sulprizio tra i beati, additandolo come modello per i giovani operai e per tutti i giovani.
In breve
Luoghi d'interesse
- I ruderi del castello medievale;
- Chiesa di S. Giovanni (XV secolo);
- La chiesetta romanica di S. Nicola (XII secolo);
- Chiesa di S. Maria Assunta (1190), con una interessante cripta;
- Santuario del Beato Nunzio Sulprizio;
- Parco Nazionale Gran Sasso-Laga
Eventi
- 5 Maggio: Festa del Beato Nunzio Sulprizio
- 24 Giugno: Festa di San Giovanni Battista
- 15 Agosto: Festa dell'Assunta

Strutture ricettive
- Hotel: Ostello Petra
Link suggeriti
- Sito istituzionale del Comune di Pescosansonesco
- Sito ufficiale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- Enciclopedia dei Santi, Beato Nunzio Sulprizio
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Info on Italian Regions
