Penne, Provincia di Pescara, Abruzzo

L'antico abitato si caratterizza per le sue strette e ripide viuzze, oltre che per i resti della cinta muraria quattrocentesca. Oggi Penne è un florido centro commerciale ed artigianale, noto soprattutto per la sua lavorazione del ferro battuto.
La Storia
Anticamente Pinna (toponimo indicante altura rocciosa), nei suoi dintorni sono venuti alla luce resti di un antico insediamento fatto di capanne, databile al Neolitico inferiore (sesto millennio A.C.!). Vitruvio esaltava le doti della celebre "Acqua Ventina", che fece di Penne un'importante stazione termale in età romana. La città acquistò grande importanza nel Medioevo quando divenne contea (X secolo). Per la sua fedeltà agli Aragonesi fu costretta a subire il saccheggio ad opera degli Aquilani, ma conobbe comunque dei momenti di grande prosperità. Passata ad Alessandro de' Medici nel 1522, fu lasciata in dote da Carlo V a sua figlia Margherita d'Austria, sposa di Vittoria Farnese (1539). Dopo i celebre moti carbonari pennesi del 1837 venne privata del titolo di capitale di distretto (concesso a Città Sant'Angelo), titolo riacquistato nel 1848.
In breve
Altitudine: 438 m s.l.m.
-- Distanza da Pescara: 32 km
Popolazione: ca. 15,000 abitanti
Codice Postale: 65017
Prefisso telefonico: 085
Come arrivare: road: s.n. 81 from Chieti or Pescara; autostrada A25 uscita Chieti
Popolazione: ca. 15,000 abitanti
Codice Postale: 65017
Prefisso telefonico: 085
Come arrivare: road: s.n. 81 from Chieti or Pescara; autostrada A25 uscita Chieti
Province dell'Abruzzo

Luoghi d'interesse
- Chiesa di S. Nicola, adiacente alla torre dell'antica cinta muraria
- Palazzo Castiglione
- Chiesa di S. Agostino, di origine romanica ma con tratti decorativi barocchi
- Palazzo del Bono-Pilotta, con bel portale barocco e pitture parietali del XVIII secolo
- Palazzo Castiglione De Leone (XVII secolo)
- il Duomo, contiene preziose opere d'arte, come una stupenda acquasantiera quattrocentesca, un altare del XII Secolo, e una cripta risalente ai primi secoli dell'era cristiana.
- Museo Civico-Diocesano
- Riserva Naturale Lago di Penne: Questo lago artificiale fu creato nel 1960, a sud-ovest di Penne, a circa 30 km dal mare Adriatico, sotto il Gran Sasso. Il territorio è oggi una Riserva Naturale, con un giardino botanico e un Area Faunistica dove si curano gli uccelli malati e feriti, per poi farli restare in zona per il resto della loro vita. La Riserva Naturale è stata istituita nel 1987 grazie al WWF e una cooperativa locale, Cogecstra, e comprende tutto il lago, le sue coste e una parte del fiume Tavo, e ospita più di 160 specie di uccelli.
Eventi
- 7 Maggio: Festa di S. Massimo
- Fine Luglio: Trofeo Fonte Manente (competizione per suonatori di "ddu 'bbotte")
- Inizio Agosto: Festa della birra
- Novembre: Premio Penne di letteratura
Ricettività, Ristoranti
Link suggeriti
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto