Collecorvino, Provincia di Pescara, Abruzzo

Adagiato su una collina, dal paese si gode uno stupendo panorama. Da segnalare gli eleganti interni della matrice di S.Andrea, dotata anche di una splendida facciata.
La Storia
Menzionato per la prima volta nell'853 con il toponimo res Corbini (dal nome del suo possessore longobardo Corbino). Nel 1071 Collecorvino confluì nella contea di Loreto, nata proprio in quell'anno. Nel 1168 il castello di Collecorvino contava più di 500 abitanti ed era feudo di Giozzellino, conte di Loreto. In seguito il castello vide l'avvicendarsi di diversi signori; ricordiamo Matteo d'Atri, i d'Aquino ed infine i d'Avalos.
In breve
Altitudine: 253 m s.l.m.
-- Distanza da Pescara: 20 km
Popolazione: ca. 4800 abitanti
Codice Postale: 65010
Prefisso telefonico: 085
Come arrivare: strada: s.n. 16 bis from Montesilvano, poi s.n. 151 per Loreto Aprutino; autostrada: A14 uscita Pescara Nord
Popolazione: ca. 4800 abitanti
Codice Postale: 65010
Prefisso telefonico: 085
Come arrivare: strada: s.n. 16 bis from Montesilvano, poi s.n. 151 per Loreto Aprutino; autostrada: A14 uscita Pescara Nord
Province dell'Abruzzo
Luoghi d'interesse
- Matrice di S. Andrea, finita di costruire alla fine del secolo scorso
- Nei pressi del paese il Convento di S. Patrignano (XVI-XVII secolo)
- Chiesa di S. Lucia, edificio del XVII sec.
- Bastioni, tracce dell'antica bastionatura
Eventi
- 7-8 Maggio: Festa di S. Lucia
- Prima settimana di Agosto: Festa della "trescatura", in ricordo delle antiche trebbiature
Link suggeriti
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto