Comune di Caramanico Terme, Provincia di Pescara, Abruzzo

Situato presso la confluenza dei fiumi Orfento ed Orta nel cuore della riserva naturale Valle dell'Orfento e del Parco Nazionale della Majella, dista solo 45 minuti dalla costa adriatica e 20 minuti dagli impianti sciistici della Maielletta e Passo Lanciano.
È noto centro termale, rinomato sin dal XVI secolo per le sue virtù curative, privilegiato da clima fresco in estate e asciutto d'inverno, paradiso per sci da fondo ed escursionisti, e offre anche incantevoli itinerari tra boschi, eremi ed antichi insediamenti pastorali.
In breve
Area: 84 km²
-- Altitudine: 650 m s.l.m.
-- Popolazione: circa 2mila abitanti
-- Densità: 24 abitanti per km²
-- Codice Avviamento Postale: 65023
-- Prefisso telefonico: 085
-- Frazioni e Località: Santa Croce, De Contra, San Nicolao, San Tommaso, San Vittorino, Sant'Elia, Scagnano
Come arrivare
-
Caramanico Terme può essere raggiunta facilmente tramite la A25 Pescara-Roma, uscita Scafa.
-
Dalla stazione ferroviaria di Pescara ci sono collegamenti autobus con Caramanico, altre stazioni vicine sono Chieti Scalo, Alanno [orari e biglietteria sul sito di Trenitalia]
-
A circa 40 km c'è l'Aeroporto Internazionale d'Abruzzo, mentre gli Aeroporti di Roma sono a 220 km di distanza.
-
Ottimamente situato al centro d'Abruzzo, Caramanico è base perfetta per itinerari a piedi o bicicletta nelle montagne; a poca distanza gli eremi di San Pietro Celestino e i Tholoi, antiche costruzioni pastorali in pietra secca, e in mezz'ora si possono raggiungere i grandi centri commerciali dell'area metropolitana di Pescara-Chieti.
Luoghi d'interesse
- Chiesa di Santa Maria Maggiore (XV secolo), con bell'altorilievo sul portale di Johann da Lubecca;
- Chiesa di San Tommaso, fondata nel secolo XII in onore di San Tommaso Becket di Canterbury, con bel portale scolpito ed una Porta Santa;
- la Riserva Valle dell'Orfento, spettacolare canyon creato dalle acque del fiume Orfento, area protetta che ospita specie rare come il lupo e l'aquila, e piante endemiche quali la genziana e la peonia.
- Museo Paolo Barrasso, con sezioni naturalistica ed archeologica e Centro Visita della Riserva Naturale Valle dell'Orfento

Strutture ricettive

Hotel 4 stelle
Hotel 3 stelle
Cercone | Di Fiore | Ede | Iacobucci | Maiella delle Terme | Mazzocca | Orsini | Pesco Falcone | Petit Hotel Viola | San Francesco | Vincenzella
Hotel 2 stelle
Agriturismo
Link suggeriti
- Sito istituzionale del Comune di Caramanico Terme
- Sito ufficiale delle Terme di Caramanico
- Sito ufficiale del Parco Nazionale della Majella
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto