Bussi sul Tirino, Provincia di Pescara, Abruzzo

Situato alla sinistra del fiume Tirino, Bussi si trova al confine meridionale del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga. Interessanti il castello medievale, sebbene rimaneggiato, e i resti della chiesa romanica di S. Maria di Cartignano.
In passato l'agricoltura è stata l'attività principale del paese grazie all'abbondanza di acqua e di terreni fertili. All'inizio del secolo scorso, l'industrializzazione della Val Pescara favorì la nascita di numerose industrie, ancora oggi presenti nel territorio.
La Storia
Il nucleo originario risale all'epoca del'incastellamento e cioè intorno all'anno 1000. Le prime notizie di Bussi si hanno nel 1200; appartenne, da questa data, al monastero di S. Benedetto in Perillis. Fu poi feudo dei discendenti di Berardo da Rajano, dei Pignatelli, dei Cantelmo, dei Pietropaoli e dei Medici.
In breve
Altitudine: 344 m s.l.m.
-- Distanza da Pescara: 55 km
Popolazione: ca. 3200 abitanti
Codice Postale: 65022
Prefisso telefonico: 085
Come arrivare: autostrada A25 uscita Bussi
Popolazione: ca. 3200 abitanti
Codice Postale: 65022
Prefisso telefonico: 085
Come arrivare: autostrada A25 uscita Bussi
Province dell'Abruzzo

Luoghi d'interesse
- Il castello medievale
- Chiesa di S. Maria di Cartignano, a tre navate
- Parco Nazionale Gran Sasso-Laga
Link suggeriti
Eventi
- Metà giugno: festa di S. Biagio e S. Antonio
- Fine luglio: festa di S. Anna e S. Pantaleone
- Estate: "BussinJazz", concerti di musica blues e jazz
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto