Gagliano Aterno, Provincia dell'Aquila, Abruzzo

A circa 45 km dall'Aquila, Gagliano sorge nelle vicinanze di un antico insediamento pre-romano, sebbene la formazione dell'attuale borgo sia medievale.
La Storia
In passato ebbe notevole importanza come postazione strategica. Dei suoi feudatari ricordiamo i Piccolomini e i Colonna.
In breve
Altitudine: 800 m s.l.m.
-- Distanza da L'Aquila:50 km
-- Popolazione: ca. 400 abitanti
-- C.A.P.: 67020
-- Prefisso telefonico: 0864
-- Come arrivare:
- autobus, treno: stazione ferroviaria in Molina
- in auto: S.S. n°261
- autobus, treno: stazione ferroviaria in Molina
- in auto: S.S. n°261
Province dell'Abruzzo
Luoghi d'interesse
- Il Castello, che sovrasta imponente il centro abitato, fu costruito nel XIV secolo, ma poi più volte rimaneggiato. Oltre a questo edificio. Unico nel suo genere, il Castello di Gagliano Aterno si caratterizza per la sua struttura difensiva, che lo fa somigliare maggiormente ad una residenza fortificata, più che ad un vero e proprio castello.
Inserito in un vasto territorio già ricco di costruzioni fortificate, il castello fu fatto edificare con ogni probabilità da Isabella di Celano nel 1328; appartenne in seguito ai Barberini, ai Colonna, ai Piccolomini, agli Sciarra ed infine ai Lazzaroni. Caratterizzato da una serie di caratteri stilistici tardo-gotici, risalta per straordinaria bellezza il porticato, sormontato da uno stupendo ed originale loggiato a giorno.
- Chiesa parrocchiale di S. Martino, con la facciata ornata da un portale trecentesco e da un rosone del XVI secolo
- Chiesa di S. Chiara, annessa all'ex convento omonimo, con all'interno una bella decorazione barocca in stucco.
Eventi & Festività
- 10-11 agosto, Festa di S. Antonio e San Martino
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto