Collarmele, Provincia dell'Aquila, Abruzzo

Collarmele domina la conca del Fucino. In gran parte ricostruito dopo il terremoto del 1915, da ricordare è la torre cilindrica medievale.
La Storia
Dell'antica Cerfennia, insediamento dei Marsi situato nelle vicinanze dell'attuale paese (citato persino da Tito Livio), non ci restano che le memorie storiche. Per tradizione derivato dall'aggregazione di numerosi vici, l'abitato attuale fungeva nel Medioevo un importante ruolo di controllo sul territorio e sul percorso della Tiburtina Valeria. Divenuto comune autonomo nel 1816, Collarmele venne in gran parte ricostruito dopo il 1915.
In breve
Altitudine: 883 m s.l.m.
-- Distanza da L'Aquila: km
-- Popolazione: ca. 1000 abitanti
-- C.A.P.: 67040
-- Prefisso telefonico: 0863
Province dell'Abruzzo
Luoghi d'interesse
- Torre cilindrica medievale, scampata miracolosamente agli effetti disastrosi del teremoto del 1915
- Chiesa della Madonna delle Grazie, nei pressi del paese, cinquecentesca.
Eventi & Festività
- 9 - 10 luglio: Festa di S. Felicita e i sette figli martiri
- 23 - 24 settembre: Festa della Madonna della Mercede
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto