Civita d'Antino, Provincia dell'Aquila, Abruzzo

Posizionata su un costone lungo la Valle Roveto, Civita d'Antino conserva numerosi elementi del suo passato di città marsa e poi di municipio romano: per esempio, la cinta in opera poligonale e i resti di murature di vecchi edifici. Da non perdere casa Cerroni, che conserva due stanze decorate da diversi artisti danesi che qui soggiornarono, ed il santuario di S. Maria della Ritornata, con affreschi del Duecento nell'abside.
La Storia
Fiorente città dei Marsi e poi municipium romano, l'antica Antinum appartenne nel Quattrocento agli Orsini, poi ai Piccolomini ed in seguito ai Colonna. Negli anni a cavallo del 1900 vi soggiornarono numerosi pittori danesi, attratti dalle bellezze del territorio. Il disastroso terremoto del 1915 non mancò di far sentire i suoi effetti anche qui.
In breve
Altitudine: 900 m s.l.m.
-- Distanza da L'Aquila: km
-- Popolazione: ca. 1000 abitanti
-- C.A.P.: 67050
-- Prefisso telefonico: 0863
Province dell'Abruzzo
Luoghi d'interesse
- Casa Cerroni
- Santuario di S. Maria
Eventi & Festività
- Aprile: Sagra dell'agnello
- Ultima domenica di agosto: Festa del Patrono S. Stefano
Strutture ricettive
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto