Villamagna, Provincia di Chieti, Abruzzo

Situato nella valle del fiume Foro, Villamagna deriva il suo nome da un antico insediamento Romano: in latino infatti villa significa "fattoria", mentre magna significa "grande".
La Storia
Reperti di necropoli del VII secolo a.C. sono stati rinvenuti nella zona, mentre il paese venne menzionato per la prima volta nel 1059 come Villa Magna, quando divenne possedimento della chiesa di Chieti. Demaniale dal 1450, fu in seguito di Antonio di Sava, di Agostino Scipioni ed infine dei de Palma de Artois.
In breve
Altitudine: 255 m s.l.m.
-- Distanza da Chieti: 15 km
-- Popolazione: ca. 2400 abitanti nel 2011
-- Codice Postale: 66010
-- Prefisso telefonico: 0871
-- Frazioni: Innesto, Pian di Mare, Serepenne
-- Come arrivare: autostrada A25 uscita Chieti
Province dell'Abruzzo

Luoghi d'interesse
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore (XVIII secolo), con stucchi rococò di Michele Clerici e Carlo Piazzoli e tele dei napoletani Ludovico de Majo e Antonio Sarnelli
- il palazzo vescovile
Eventi
- Fine agosto: Rappresentazione del miracolo di S. Domenico Abate, nel corso della quale il Santo salva un bimbo dal lupo.
- Agosto: Rappresentazione del miracolo di S. Margherita, che interviene a difesa del paese per mettere in fuga i turchi
Link suggeriti
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto