Palombaro, Provincia di Chieti, Abruzzo

Il borgo, con bellissima vista sulla Valle dell'Avello, comprende parte della Riserva Naturale Orientata Feudo Ugni. S'innalza, da qui, il Monte Martellese (m.2258), uno dei più alti della Maiella.
La Storia
Il paese appare per la prima volta nel Catalogo dei baroni come Palombarum. Il toponimo deriva forse da palombarius, ossia "falcone". Nel suo territorio c'era un insediamento romano. Fu feudo, fra gli altri, dei Letto, i D'Ugno, i Borghese, i Castiglione.
In breve
Altitudine: 536 m s.l.m.
-- Distanza da Chieti: 39 km
-- Popolazione: ca. 1100 abitanti nel 2010
-- Codice Postale: 66010
-- Prefisso telefonico: 0871
-- Frazioni: Limiti, Tornelli, Caprafico
-- Come arrivare:
- strada: SS 81 da Chieti, poi SS 263 da Guardiagrele
Province dell'Abruzzo
Luoghi d'interesse
- Santuario dell'Assunta con campanile gotico dell'Ottocento
- Non lontano dal paese, la suggestiva Grotta di S. Angelo che all'interno conserva i resti di una chiesetta medievale
- Riserva Naturale Orientata Feudo Ugni
- Parco Nazionale della Maiella
Eventi
- 1 5 Agosto: Festa dell'Assunta
- 3 Novembre: Festa della Madonna della Libera
Strutture Ricettive
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto