Casalincontrada, Provincia di Chieti, Abruzzo

Situato tra i fiumi Pescara e Alento, il suo territorio è ricco di coltivazioni, tra le quali spiccano i tanti uliveti. Interessanti l'antica porta di accesso al paese quattrocentesca, oltre ad alcune chiese e il palazzo baronale.
La Storia
Il suo nome deriva da casalis (=confine); del paese cui si ha menzione solo a partire dal XIII secolo, anche se il territorio è stato certamente abitato anche in età romana. Colonizzato dai monaci benedettini, nel 1419 passò sotto la città di Chieti, per poi divenire feudo dei Caracciolo e dei Del Giudice.
In breve
Altitudine: 333 m s.l.m.
-- Distanza da Chieti: 13 km
-- Popolazione: ca. 2700 abitanti
-- Codice Postale: 66012
-- Prefisso telefonico: 0871
-- Frazioni: Aceto, Adriani, Ambrosetti, Brecciarola, Colle Petrano, Coppelli, Fellonice, Fontanelle, Iconicella, Malandra Nuova, Malandra Vecchia, San Lorenzo-Croce Della Madonna, San Marco, Sciabolone, Scrocchetti
-- Come arrivare: SS 81 da Chieti; autostrada A25 uscita Chieti
Province dell'Abruzzo
Luoghi d'interesse
- Il palazzo baronale
- Chiesa di S. Stefano (XVI secolo)
- Chiesa di S. Maria della Pietà (XIV secolo)
- Chiesa di S. Maria delle Grazie (XV secolo)
- Le "case di terra cruda"
Link suggeriti
- Municipio, piazza A. De Lollis, 66012 Casalincontrada (CH) - tel. (+39) 0871 370130
- Parrocchia di Santo Stefano proto Martire, 66012 Casalincontrada (CH) - tel. (+39) 0871 370109
- Cognomi registrati in Casalincontrada
Eventi
- Luglio: Sagra della "marrocchia", granturco arrostito
Strutture Ricettive
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto