Atessa, Provincia di Chieti, Abruzzo

Il paese è arroccato su due colli, in splendida posizione panoramica. Conserva il nucleo originario, con bei palazzi sette-ottocenteschi. Secondo la leggenda, Atessa fu formata dall'unione dei due paesi Ate e Tixe, separati un tempo da un vallone in cui dimorava un terribile drago, ucciso poi da S. Leucio. A questo Santo è infatti dedicata l'omonima chiesa, con tre portali ogivali e un rosone del XIV secolo. Da vedere inoltre Casa De Marco e la Chiesa di S. Domenico.
La Storia
Nel suo territorio si hanno tracce di insediamenti preromani, mentre la prima menzione del centro si ha nel X secolo. I suoi feudatari più importanti furono i Colonna. Negli ultimi anni il territorio ha subito importanti modifiche in seguito ad una massiccia industrializzazione, principalmente lungo la fondovalle sangrina.
In breve
Altitudine: 433 m s.l.m.
-- Distanza da Chieti: 70 km
-- Popolazione: ca. 10.000 abitanti
-- Codice Postale: 66041
-- Prefisso telefonico: 0872
-- Come arrivare: autostrada A14 uscita Val di Sangro
Province dell'Abruzzo
Luoghi d'interesse
- Chiesa di S. Leucio, con un interessante arredo ligneo barocco e, in sagrestia, un ostensorio d'argento di Nicola da Guardiagrele
- Casa De Marco, con una finestra seicentesca
- Chiesa di S. Domenico, con un bel portale seicentesco
Eventi
- Venerdì Santo: Processione del Cristo Morto
- Maggio: La "'ntorcia" di S. Martino
- 15-18 Agosto: Ferragosto Atessano
- Fine di luglio: Rassegna Internazionale del Folklore
Strutture Ricettive
Link suggeriti
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto