Provincia di Chieti, Abruzzo: Comuni e Luoghi d'Interesse

La provincia è caratterizzata da territorio montuoso e collinare compreso tra il massiccio della Majella a nord-ovest ed il mare ad est. Le coste, ben 72 km, sono prevalentemente ripide e rocciose con l'eccezione delle ampie spiagge di Francavilla a nord e Vasto e San Salvo a confine con il Molise.
Le colline dell'hinterland sono coltivate estensivamente a uliveti e vigneti, che producono rinomati vini ed olio extravergine di alta qualità. Un importante polo industriale si è sviluppato negli ultimi decenni nella Val di Sangro. Le aree interne sono montuose, dominate dal massiccio della Majella, con la seconda vetta dell'Appennino.
In breve
Area: 2.588 km²
-- Popolazione: circa 390,000 abitanti nel 2007
-- Densità: 151 abitanti per km²
-- Comuni: 104
-- Aeroporti: Aeroporto d'Abruzzo
-- Porti: Ortona, Vasto
-- Sito istituzionale della Provincia di Chieti
Province dell'Abruzzo
I Comuni della Provincia di Chieti
Altino | Archi | Ari | Arielli | Atessa | Bomba | Borrello | Bucchianico | Canosa Sannita | Carpineto Sinello | Carunchio | Casacanditella | Casalanguida | Casalbordino | Casalincontrada | Casoli | Castel Frentano | Castelguidone | Castiglione Messer Marino | Celenza sul Trigno | Chieti | Civitaluparella | Civitella Messer Raimondo | Colledimacine | Colledimezzo | Crecchio | Cupello | Dogliola | Fallo | Fara Filiorum Petri | Fara San Martino | Filetto | Fossacesia | Fraine | Francavilla al Mare | Fresagrandinaria | Frisa | Furci | Gamberale | Gessopalena | Gissi | Giuliano Teatino | Guardiagrele | Guilmi | Lama dei Peligni | Lanciano | Lentella | Lettopalena | Liscia |
Miglianico | Montazzoli | Montebello sul Sangro | Monteferrante | Montelapiano | Montenerodomo | Monteodorisio | Mozzagrogna | Orsogna | Ortona | Paglieta | Palena | Palmoli | Palombaro | Pennadomo | Pennapiedimonte | Perano | Pietraferrazzana | Pizzoferrato | Poggiofiorito | Pollutri | Pretoro | Quadri | Rapino | Ripa Teatina | Roccamontepiano | Rocca San Giovanni | Roccascalegna | Roccaspinalveti | Roio del Sangro | Rosello | San Buono | San Giovanni Lipioni | San Giovanni Teatino | San Martino sulla Marrucina | San Salvo | Santa Maria Imbaro | Sant'Eusanio del Sangro | San Vito Chietino | Scerni | Schiavi d'Abruzzo | Taranta Peligna | Tollo | Torino di Sangro | Tornareccio | Torrebruna | Torrevecchia Teatina | Torricella Peligna | Treglio | Tufillo | Vacri | Vasto | Villalfonsina | Villamagna | Villa Santa Maria
La Storia
La provincia venne per secoli chiamata "Abruzzo Citeriore", situata cioè al di qua, del fiume Pescara rispetto a Napoli, capitale del regno; il fiume infatti segnava il confine con la provincia di Teramo, gli Appennini con la provincia di L'Aquila mentre la riva destra del Sangro e il Verrino dal Molise. Con l'istituzionde della provincia di Pescara nel 1927 vari comuni chietini passarono alla nuova provincia: Caramanico, Musellaro, Roccacaramanico, Salle, Sant'Eufemia a Maiella, Pescara, Manoppello, Lettomanoppello, Serramonacesca, Turrivalignani, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Abbateggio, Bolognano, Roccamorice, Tocco di Casauria.
Strutture ricettive
Parchi Naturali ed aree protette
- Parco Nazionale della Majella (visita il sito)
- Riserva nazionale Fara San Martino-Palombaro
- Riserva nazionale Feudo Ugni (comuni di Palombaro e Pennapiedimonte)
- Riserva nazionale Quarto Santa Chiara (comune di Palena)
- Riserva regionale Abetina di Rosello (comuni di Rosello e Agnone) (visita il sito)
- Riserva naturale guidata Bosco di Don Venanzio (Comune di Pollutri)
- Riserva naturale guidata Cascate del Verde (comune di Borrello)
- Riserva regionale oasi WWF Lago di Serranella (Comuni di Altino, Casoli e Sant'Eusanio del Sangro)
- Lecceta litoranea di Torino di Sangro
- Riserva regionale oasi WWF Majella Orientale (comuni di Lama dei Peligni e Civitella Messer Raimondo)
- Riserva naturale guidata Punta Aderci (Comuni di Vasto e Casalbordino)
- Riserva regionale Valle del Foro (Comune di Pretoro)
- Parco territoriale attrezzato dell'Annunziata (Comune di Orsogna)
Musei
- Arielli: Museo Paleontologico dell'Associazione Majella Madre, con raccolta di fossili della Majella.
- Bomba, Museo Etnografico, collezione di oggetti agricoli dell’Ottocento e Novecento.(visita il sito)
- Borrello, Museo Civico, collezione di oggetti agricoli dell’Ottocento e del Novecento
- Casalincontrada, Centro di documentazione permanente sulle case di terra cruda, (visita il sito)
- Chieti: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo - (visita il sito)
- Crecchio, Museo dell'Abruzzo Bizantino e Altomedievale
- Francavilla al Mare, Fondazione Michetti, collezione di opere dell'artista Francesco Paolo Michetti (visita il sito)
- Gessopalena, Museo del Gesso
- Guardiagrele: Museo del Duomo raccolta di arredi sacri, paramenti e statue medievali e rinascimentali; Museo Archeologico; Museo del Costume e delle Tradizioni della Nostra Gente
- Lama dei Peligni, Museo Naturalistico Archeologico Maurizio Locati; Centro visita dell'Oasi di Lama e del Parco Nazionale della Majella.
- Lanciano: Museo Archeologico, raccolta di oggetti preistorici, romani, bizantini e dell’Alto Medioevo; Museo Diocesano; Casa Museo Federico Spoltore
- Ortona, Museo Musicale d'Abruzzo dell'Istituto Nazionale Tostiano, (visita il sito); Pinacoteca Michele e Basilio Cascella, raccoglie opere di Basilio, Michele e Tommaso Cascella; Muba '43 Museo della Battaglia di Ortona; Museo Civico Archeologico, contiene reperti preistorici, italici e romani, e opere d'arte medievali e rinascimentali; Museo Diocesano
- Sant'Eusanio del Sangro, Casa Museo Cesare De Titta
ItalyHeritage on Facebook
Visit Italy

Italian Genealogy
Family History
Cultural Heritage
Guida alle Regioni in Italiano
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto