LogoLogo

29 June 2002

The summaries in English were extracted from complete articles published on Il Centro - Quotidiano d'Abruzzo and Il Messaggero - Abruzzo edition.

News Archives by Year

1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2005

Other News Indexes

Il Messaggero

Pietracamela - Ciampi inaugurates the Mountain Year / La montagna di Ciampi
Next Friday 5 July the President of the Republic Carlo Azeglio Ciampi will be at Prati di Tivo, Pietracamela, to inaugurate the International Year of the Mountains, delivering the national flag surmounted by a an axe to the Presidents of the regions including the three mountains chosen as symbols of Italy: Abruzzo with the Gran Sasso, Valle d'Aosta with Mont Blanc, Sicily with mount Aetna. The flags will be placed on the three mountain tops. Special hosts the Presidents of Marches, Umbria, Latium, Campania, Tuscany and Calabria.
[Versione italiana:] Venerdì prossimo 5 luglio il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi sarà ai Prati di Tivo di Pietracamela per inaugurare l'Anno internazionale della Montagna, e consegnerà la bandiera tricolore sormontata da una piccozza ai presidenti delle Regioni nei cui territori sono le montagne elette a simbolo della nazione: l'Abruzzo per il Gran Sasso, la Valle d'Aosta per il Monte Bianco, la Sicilia per l'Etna. Le bandiere verranno collocate sulle vette delle tre montagne. Ospiti anche i presidenti delle Regioni Marche, Umbria, Lazio, Campania, Toscana e Calabria.

Il Messaggero

Pettorano sul Gizio - The old cemetery is cleaned up / Si pulisce il vecchio cimitero
Two days for environmental voluntaries devoted to recover the ancient cemetery of Sordignano, built after Napoleon's law suppressing burial inside churches, near the church of Santa Maria. The cemetery was in use up to 1919, when the present one was built. The cemetery is almost covered with brambles and weeds, which make it impossible to admire the many beatiful stone tombs, decorated with flower wreaths in wrought iron.
[Versione italiana:] Oggi e domani due giornate di "volontariato ambientale" tese al recupero dell'antico cimitero di Sordignano, costruito dopo l'editto di Napoleone che vietava l'inumazione dei morti nelle chiese, vicino alla chiesetta di Santa Maria. Il cimitero è stato utilizzato fino al 1919, quando venne realizzato quello che tuttora è in funzione. Il vecchio cimitero ggi si presenta infestato da rovi e arbusti che difficilmente consentono la visita delle belle tombein pietra e impreziosite da ghirlande di fiori in ferro battuto.

Il Centro

Picciano - Exhibition on the brigands massacres / Brigantaggio, in mostra la storia del massacro , by Ugo Perolino
At the "Museo delle tradizioni e arti contadine" with the cooperation of Giuseppe Tornatore and Ennio and Andrea Morricone a great exhibition on a forgotten chapter of history. In 1862 in the former Kingdom of the Two Sicilies the fight against brigandage involved 18 infantry regiments and 22 bersaglieri battallions as well as chivalry and artillery groups, with over 120,000 men. That "shameful" year recorded the execution of 15,665 brigands. The offensive, almost an ethnic measure, was aimed at the poorest classes of civilians. The exhibition opens today at the Mutac, http://www.mutac.org and can be visited up to 30 September 2003.
[Versione italiana:] Al Museo delle tradizioni e arti contadine con la collaborazione di Giuseppe Tornatore e di Ennio e Andrea Morricone la grande esposizione su un'epopea dimenticata. Nel 1862 nel Regno delle Due Sicilie risultavano impegnati in operazioni contro il brigantaggio 18 reggimenti di fanteria e 22 battaglioni di bersaglieri con reparti di artiglieria e cavalleria, per un totale di 120 mila uomini. In quell'anno «infame» furono fucilati 15.665 briganti. L'offensiva contro i briganti investì le fasce più povere e diseredate della popolazione civile. La mostra si apre oggi al Mutac, e resterà aperta fino al 30 settembre 2003.

Other Sections on Abruzzo

ItalyHeritage on Facebook
Family History
Genealogy ResearchNeed help in your research?
Contact us with details and priorities.
Provinces of Abruzzo
Abruzzo region
Surnames in the Provinces of Abruzzo
Top