Libri Parrocchiali
Hai terminato con l'archivio dello Stato Civile. Sei arrivato, tra atti di morte, matrimoni ecc., a conoscere date di nascita dei tuoi antenati intorno alla prima metà del XVIII secolo, oppure, con le informazioni ricavate dal catasto onciario, a fine Seicento. Altre risorse che potrai utilizzare per andare ancora più indietro nel tempo sono i Libri Parrocchiali, se esistenti e disponibili, e gli atti Notarili antichi conservati nei vari Archivi di Stato.
Segui ItalyHeritage su Facebook
Altre Risorse in inglese
Ricerca nei Libri Parrocchiali
- Trova la Parrocchia di appartenenza. Se il luogo che ti interessa è piccolo, ci sarà sicuramente una sola chiesa parrocchiale. Se grande, è necessario controllare, negli atti più antichi trovati nello Stato Civile, il luogo dove venne celebrato il battesimo più antico. Stabilita la parrocchia, bisogna contattare il parroco attuale e verificare sia l'esistenza di documenti che la sua disponibilità a fissare un appuntamento.
- Libri: solo pochi libri possono essere disponibili, per esempio solo i matrimoni, o le nascite da un certo anno. Questo significa che non potrà essere trovato tutto.
- Indici: i libri potrebbero essere disponibili, ma senza indici, o con indici (per nome di battesimo) inutilizzabili. Questo significa che la ricerca può richiedere molto tempo per leggere pagina per pagina.
- Distanza: la parrocchia può essere lontana, c'è da organizzare il viaggio ed eventualmente il soggiorno.
- Copie: in quasi tutte le piccole parrocchie non c'è fotocopiatrice, oppure i libri sono talmente fragili da non poter essere maneggiati per fare fotocopie. Per questo bisogna fare delle foto (se il parroco lo consente), due per ogni documento per essere sicuri.
- Indisponibilità: una volta trovato un atto di nascita, è possibile scoprire che il padre proveniva da un altro luogo. Questo significa dover cominciare tutto da capo, ossia contattare un'altra parrocchia.