Come iniziare la ricerca
Per iniziare qualsiasi seria ricerca di questo genere e scoprire i tuoi antenati, bisogna conoscere il nominativo più antico con almeno una data ed il luogo di morte, nascita o matrimonio.
Da qui si procede attraverso atti di nascita, matrimonio, morte, in base alla disponibilità delle risorse - certificati comunali, registri civili, onciari, libri parrocchiali, registri notarili ed ogni altra fonte possibile. Più si va indietro nel tempo, più le fonti diventano limitate, le ricerche si dilatano e le spese crescono. In questo sito cerchiamo di riunire i dati pubblici disponibili che abbiamo raccolto, e che continuiamo a raccogliere.
Segui ItalyHeritage su Facebook
Altre Risorse in inglese
Surnames Divided by Region
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto
Come Procedere nella Ricerca
- Hai nome, cognome & nascita del tuo antenato, ma non conosci / sei incerto sul luogo: ⇒ PROCEDI ALLA FASE 1
- Hai nome, cognome & luogo del tuo antenato, ma non conosci / sei incerto sulla data ⇒ PROCEDI ALLA FASE 2
- Hai nome, cognome, data & luogo del tuo antenato, ma non conosci / sei incerto sul nome dei genitori dell'antenato ⇒ Puoi utilizzare gli Archivi di Stato: PROCEDI ALLA FASE 3
- Hai nome, cognome, data & luogo del tuo antenato e nome dei genitori - Hai tutti i dati necessari per iniziare una ricerca genealogica - Verifica la disponibilità degli archivi di Stato Civile per il tuo luogo ⇒ PROCEDI ALLA FASE 4
- Hai esaurito le fonti dello Stato Civile - Se sei arrivato al 1730-1770 puoi cercare nei Catasti Onciari ⇒ PROCEDI ALLA FASE 5
- Hai esaurito lo Stato Civile e gli Onciari - puoi continuare la ricerca nei libri parrocchiali ⇒ PROCEDI ALLA FASE 6
- Hai esaurito i libri parrocchiali e i catasti onciari - puoi continuare la ricerca negli atti notarili o altre fonti ⇒ IN PREPARAZIONE
- Non hai nomi e indirizzi - li puoi trovare nelle ⇒ Pagine Bianche
Vuoi sapere di più
Vuoi conoscere di più sui luoghi, le tradizioni, i costumi della tua terra d'origine, le ricette e l'economia; vuoi ricostruire la vita reale dei tuoi antenati, in modo da conservare l'eredità che loro ti hanno lasciato, eredità costruita in millenni di storia.
- Puoi utilizzare fonti letterarie, quali libri, giornali, saggi, in archivi e biblioteche
- Puoi aggiungere foto e video, cercando su Internet e in archivi sorici
- Puoi studiare il dialetto, le antiche tradizioni, visitare i luoghi d'origine, parlare con gli anziani e gli storici del posto