Frittelle di polenta e verza

Other Recipes Alphabetically
Ingredients
- 300 g di farina gialla
- 1 verza
- 20g di formaggio grana
- poca farina bianca
- 150 g di burro
- sale
Preparation
Nettate la verza, eliminate le foglie dure e il torsolo, lavate, fatela cuocere in acqua bollente salata, sgocciolatela con cura, tagliatela grossolanamente. In un tegame fate stufare e insaporite la verza con 80 g di burro; condite con un pizzico di sale; lasciatela raffreddare.
Preparate con 300 g di farina gialla una polenta piuttosto soda e appena è cotta versatela in una capace terrina; aggiungete la verza e il formaggio grana; amalgamate bene e lasciate raffreddare. Tagliate l'impasto in dadi più o meno grossi; passateli appena nella farina. In un tegame scaldate il burro, adagiatevi i dadi, fateli colorare da ogni lato.
Preparazione della polenta:
Fate prendere l'ebollizione a 1 l d'acqua salata con 8 g di sale e tenete a portata di mano altra acqua da aggiungere durante la cottura; appena prende il bollore, versate, poco alla volta e a pioggia, la farina gialla. Con l'apposito bastone di legno mescolate in senso rotatorio sempre verso destra; man mano che ispessisce versate un mestolo d'acqua bollente. La polenta è cotta al punto giusto quando si stacca dalle pareti.
Fate prendere l'ebollizione a 1 l d'acqua salata con 8 g di sale e tenete a portata di mano altra acqua da aggiungere durante la cottura; appena prende il bollore, versate, poco alla volta e a pioggia, la farina gialla. Con l'apposito bastone di legno mescolate in senso rotatorio sempre verso destra; man mano che ispessisce versate un mestolo d'acqua bollente. La polenta è cotta al punto giusto quando si stacca dalle pareti.
Follow Italy Heritage on Facebook
Sections on Italian Cuisine
Recipes by Category
Recipes by Region
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia‑Romagna | Friuli‑Venezia Giulia | Lazio |
Liguria | Lombardia | Marche | Molise |
Piemonte | Puglia | Sardegna |
Sicilia | Trentino‑Alto Adige | Toscana | Umbria | Valle d'Aosta |
Veneto
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia‑Romagna | Friuli‑Venezia Giulia | Latium | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Umbria | Trentino‑Alto Adige | Valle d'Aosta | Veneto