Agnolotti friulani

Other Recipes Alphabetically
Ingredients for 6 people
-
Dosi per la pasta
- 450 gr. di farina di grano duro
- 5 uova
- sale
Dosi per il ripieno - 500 gr. di patate
- 2 cucchiaini di zucchero
- 150 gr. di burro
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- qualche foglia di menta
- 1 piccola cipolla
- 2 litri di brodo
- 1/2 bicchierino di cognac
- cannella
- noce moscata
- sale
- pepe
Preparation
Sistemate la farina a fontana sulla spianatoia; mettete al centro le uova e un pizzico di sale. Impastate bene per un quarto d'ora circa, quindi raccogliete impasto a palla, avvolgendolo in un canovaccio e lasciatelo riposare. Mentre la pasta riposa, preparate il ripieno. Lessate le patate in acqua fredda, una volta pronte, sbucciatele e passatele al setaccio, facendo cadere il passato in una terrina. Unite la menta e il prezzemolo tritati, lo zucchero, il cognac, sale, pepe, un pizzico di noce moscata gr
attugiata e un pizzico di cannella in polvere. Soffriggere nel burro la cipolla tagliata sottilmente: quando sara' ben soffritta, eliminatela e versate il burro fuso nel composto di patate. Prendete la pasta, tiratela con il matterello in una sfoglia sottile, ricavatene dei dischi e al centro d'ognuno mettete un pizzico di ripieno. Richiudete gli agnolotti, sigillandoli bene ai bordi; lessateli nel brodo bollente, scolateli e serviteli con il burro rimasto, fuso e leggermente dorato. Servite cospargendo di abbondante parmigiano grattugiato.
ItalyHeritage on Facebook
Sections on Italian Cuisine
Recipes by Category
Recipes by Region
Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Lazio |
Liguria | Lombardia | Marche | Molise |
Piemonte | Puglia | Sardegna |
Sicilia | Trentino-Alto Adige | Toscana | Umbria | Valle d'Aosta |
Veneto
Italian Genealogy
Info on Italian Regions

Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna | Friuli-Venezia Giulia | Latium | Liguria | Lombardy | Marche | Molise | Piedmont | Puglia | Sardinia | Sicily | Tuscany | Umbria | Trentino-Alto Adige | Valle d'Aosta | Veneto